Mirco Carrettieri, Ripensare la Linea Gotica tra storiografia e public history

0 Comments
Mirco Carrettieri, Ripensare la Linea Gotica tra storiografia e public history



Mirco Carrattieri, Direttore Museo Montefiorino e Istituto nazionale Ferruccio Parri,
“Ripensare la Linea Gotica a 70 anni di distanza, tra storiografia e public history”

“Civili inward Guerra: Storia e Didattica della Linea Gotica Orientale”: seminario di formazione per insegnanti, Montescudo-Monte Colombo, 5 e 6 settembre 2019

La due giorni di studi è stata promossa dal Comune di Montescudo-Monte Colombo insieme all’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini (ISRIC Rimini), con il patrocinio dalla Provincia di Rimini, della Regione Emilia-Romagna e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale. Tra i relatori alcuni dei i massimi esperti della Linea Gotica Orientale, come Mirco Carrattieri, Direttore Museo Montefiorino e Istituto nazionale Ferruccio Parri, la Professoressa Cinzia Venturoli, dell’Università di Bologna.

Pur trattandosi di un appuntamento per addetti ai lavori, specificatamente rivolto agli insegnanti per i quali il corso è valido come attività formativa, il format scelto per l’evento ha dato modo ai partecipanti non solo di approfondire le proprie conoscenze e competenze sul periodo storico di riferimento ma anche di “toccare con mano” alcuni segni indelebili della guerra, ancora presenti sul territorio della Valconca, e alcuni luoghi simbolo, come il Cimitero Canadese e il Museo della Linea Gotica. Il primo giorno è stato dedicato alla formazione frontale, il secondo, invece, ad un itinerario di viaggio tra Coriano, Morciano di Romagna e Montegridolfo. Questo ha consentito agli insegnati di contestualizzare e trasferire con maggior efficacia le conoscenze acquisite inward classe.

www.memorielineagotica.it
I Comuni di Montescudo–Monte Colombo, Gemmano, Montegridolfo, San Clemente e Mondaino, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna (Legge per la Valorizzazione della Memoria del Novecento), hanno dato vita al progetto “Memorie dalla Linea Gotica Orientale”. Questo progetto vuole promuovere la trasmissione e valorizzazione della memoria delle comunità e dei luoghi coinvolti negli eventi bellici connessi allo sfondamento della Linea Gotica Orientale. Si è scelto di raccogliere le voci e le storie dei ragazzi dell’estate del 1944 inward Valconca per sensibilizzare e informare le nuove generazioni rispetto a quanto successe inward questo territorio.

Grazie al supporto del Gruppo Icaro, network multimediale riminese, sono state realizzate quaranta interviste a testimoni oculari residenti nei territori dei comuni promotori, quattro reading e sono stati recuperati e trasformati inward video due vecchi audio.

La pubblicazione di interviste a docenti universitari e delle relazioni di studiosi intervenuti al seminario per insegnanti del 2019, approfondiscono le conoscenze storiche sugli eventi del 1944 inward Italia e inward Valconca.

Con l’obiettivo di perseguire l’internazionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio esistente, sono stati sottotitolati inward inglese l’intervista a Cesare Finzi, ebreo scampato alle persecuzioni nascostosi, con la famiglia, a Mondaino, e il DVD “Rosso: il fronte”, a cura di Silvana Cerruti. Sono entrambi documenti di straordinaria valenza per riconoscere, studiare e consolidare quanto a noi giunto rispetto agli anni della Seconda Guerra Mondiale.

Share casino bonus: