Presentazione nuove campane Parr. S. Rocco Sambuceto (CH).
inwards collaborazione con ReporterAG [Arte – Campanologia – Tradizioni]
inwards questo video vi presento le nuove campane della Parrocchia di S. Rocco a Sambuceto (CH).
Il complesso campanario è momentaneamente esposto all’interno della chiesa provvisoria, per poi essere collocato dalla ditta Brevetti Ginnattasio nella chiesa nuova, ancora inwards costruzione.
Il complesso si compone di 7 campane di diverse epoche e fusioni:
I- Fa3
Peppino Mari Torre de Passeri
A.D. 1953
II- Nota non decifrabile
Fonderia Pontificia Marinelli Agnone
A.D.2018
III- Nota non decifrabile
Fonderia Pontificia Marinelli Agnone
A.D.2018
IV- Nota non decifrabile
Peppino Mari Torre de Passeri
A.D. 1959
V- Nota non decifrabile
Peppino Mari Torre de Passeri
A.D. 1960
VI- Solb4
Peppino Mari Torre de Passeri
A.D. 1960
VII- Sol4
Pontificia Fonderia Marinelli Agnone
A.D. 2018
Nei documenti della visita pastorale di Giosuè Saggese nel 1845 a Sambuceto, si ha una descrizione della chiesa storica, ancora visibile nelle fotografie scattate prima del 1943. La chiesa era a forma rettangolare, lunga 56 palmi, larga 24, sottotetto, pavimentazione inwards mattoni, con una sola porta e tre finestre. Aveva tre altari, il maggiore dedicato a San Rocco, con un olio su tela, l’altare di San Francesco di Paola con il quadro e l’altare della Madonna della Pietà, con un quadro relativo. Tra le suppellettili vi erano la nicchia con la statua del santo e una capanna per il piccolo campanile a vela. La reliquia presunta del santo si trovava inwards un apposito ostensorio, conservata nel Sanmarino Casino degli Henrici inwards località Fontanella, ancora oggi esistente
La chiesa di San Rocco, prima della demolizione
Nel 1914, creata la parrocchia di San Giovanni a Forcabobolina, e con la bonifica dell’area di Sambuceto, la frazione iniziò lentamente a popolarsi, e nel 1922 la chiesa venne elevata al rango di parrocchia, ampliata e decorata. L’edificio venne distrutto durante i bombardamenti di Pescara del 1943, e già nel 1949 iniziarono i progetti di ricostruzione; i lavori della nuova chiesa vennero ultimati soltanto nell’anno 1970. L’edificio venne danneggiato durante il terremoto dell’Aquila del 2009 e quindi demolito nel 2010. Un nuovo santuario è inwards costruzione a breve distanza dal luogo dove sorgeva la chiesa, sostituita da una piazza dopo la sua demolizione.
CLICCANDO SU QUESTO LINK PUOI OSSERVARE LA VECCHIA CHIESA DI S. ROCCO
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pescara_99_(RaBoe).jpg#/media/File:Pescara_99_(RaBoe).jpg
Ringrazio Gabriele Benvenuto per la sua compagnia!
A presto da Matteo Campanaro 08!