Il Ruolo del cantante e nel cantato nelle sigle dei cartoni animati
Una chiacchierata informale sul tema scelto dalla community e che desidero fare inwards diretta, interagendo con voi e chi si sintonizzerà, rispondendo alle vostre domande e curiosità, sul cantato e sulle voci nello specifico, entrando proprio nel cuore del tema. Il carattere di una voce e di un cantante sono la cifra su cui abbiamo immaginato, desiderato, sognato. Cantanti per caso inwards un mondo straordinario nato per caso, senza nessun intento artistico o intellettuale, ma che invece ha creato una letteratura più che iconica, proprio grazie alle voci che l’hanno fissata. Queste voci sono entrate nelle nostre case, da bambini, inwards ogni parte del Paese. Adesso siamo tutti qui riuniti nello stesso fuoco che ci ha battezzati come eroi che amano ancora l’avventura e che vogliono non finisca mai.
Di cosa abbiamo parlato:
0:00 – Inizio
0:30 – Intro
5:11 – Il ruolo del cantante e del cantato
8.58 – Ichiro Mizuki, Jeeg e Ryu
15:15 – Ennio Morricone
17:05 – Jeeg e Fogus
20:51 – Bud Spencer e Terence Hill
21:43 – Georgia Lepore
23:11 – Ryu, un milione di anni fa
26:50 – Peline Story
31:48 – Conan il ragazzo del futuro
34:12 – La locandina dell’SMC (di Luca Lambiase)
34:45 – Georgia Lepore, la particolarità della voce
36:04 – La fantastica Mimì
37:15 – Mimì e le ragazze della pallavolo
44:46 – Fabrizio De Andrè – Girotondo
46:48 – Mariele Ventre e il piccolo coro dell’Antoniano
49:26 – Baldios, i bambini del coro
53:20 – Clara Serina e The Voice Senior
59:35 – La “S” di Georgia Lepore
1:02:56 – La musica misteriosa
1:04:25 – Annibale Giannarelli
1:06:33 – Saluti e buonanotte