Tarda Antichità: le invasioni barbariche (Storia di San Marino #3) (V. Casali PhD) | SiF Podcast 8

0 Comments



#storia #podcast

Secondo la leggenda, Marino, il fondatore della nostra gloriosa Repubblica, giunge sul territorio sammarinese verso la fine del III secolo d.C. (puntata 1); ma cosa c’è di vero nel racconto leggendario?
Cosa stava succedendo nel territorio del Titano inwards quel periodo?
E le invasioni barbariche? I barbari arrivarono anche a San Marino?

Per rispondere a tutte queste domande, con l’aiuto della nostra archeologa Veronica Casali (PhD) ci siamo lanciati alla scoperta della Tarda Antichità sammarinese, analizzando i reperti – tra i quali il celebre Tesoro di Domagnano – e cercando di ricostruire la storia del nostro territorio inwards quei secoli (III – IV d.C.) così densi di novità e cambiamento.

Ricordatevi di condividere il podcast con amici e parenti, di lasciare un commento, un similar, una recensione, di diffondere il verbo di SiF inwards tutto il mondo tramite l’utilizzo di piccioni viaggiatori… insomma, fate quello che vi va di fare.
Grazie per l’ascolto e, fino alla prossima, saluti!

Io sono Giuseppe Giardi, storico e ideatore di SiF; se i testi dei podcast non vi piacciono, è con me che ve la dovete prendere.
L’intera stagione del podcast sulla Storia Sammarinese è inwards collaborazione con gli Istituti Culturali.
Le riprese, il montaggio video e il lavoro grafico sono di Luca Zucchi.
Lavora con me, nella ricerca delle fonti, Marco Bernucci.
Il logo è stato realizzato da Kevin Pelliccioni.

Entra nella Legione della Flanella anche su Instagram e Spotify!

Bibliografia essenziale

– C. Giorgetti, San Marino. Dalla preistoria all’epoca paleocristiana, inwards Luoghi e tradizioni d’Italia. Emilia Romagna meridionale, Roma, Editalia, 1999, pp. 459-471.

– G. Bottazzi e P. Bigi (a cura di), Domagnano. Dal tesoro alla storia di una comunità inwards età niaganisa e gota, Repubblica di San Marino, Musei di Stato, 2001.

See also  ? Gad Aksyon Neg Bòbòt la...Li Fè Tout Moun Sezi Ak Deklarasyon Sa...

– F. Michelotti, Il Museo di Stato, inwards P.G. Pasini e A. Simoncini (a cura di), Museo di Stato della Repubblica di San Marino. Guida-catalogo, Repubblica di San Marino, AIEP – Musei di Stato, 2004, pp. 5-8.

– G. Bottazzi e P. Bigi, Il Monte Titano: percorrenze naturale, frequentazione e vicende insediative dalla Protostoria all’età tardoantica, inwards CARD e Fondazione San Marino (a cura di), Scopriamo la città. Storia, architettura e vicende del Centro Storico di San Marino, Repubblica di San Marino, AIEP, 2006.

– G. Gentili e A. Marchi (a cura di), Arte per Mare. Dalmazia, Titano, Montefeltro dal primo Cristianesimo al Rinascimento, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2007.

– M. Casagrande, I. Baldini Lippolis, M.T. Guaitoli (a cura di), I cloisons romboidali del Tesoro di Domagnano, Oreficeria antica e medievale. Tecniche produzione, società, Ornamenta 1, Bologna 2009.

– I. Baldini Lippolis, Appunti per lo studio dell’oreficeria tardoantica e altomedievale, Oreficeria antica e medievale. Tecniche, produzione, società (2009, p. 103-126.

– S. Cosentino, Tarda Antichità, Bisanzio e periodizzazione, «Occidente/Oriente. Rivista internazionale di studi tardoantichi», 1 (2020), pp. 51-61.

– L. Gorgolini e S. Pivato (a cura di), Storia di San Marino. Medioevo/Età moderna e contemporanea/ Novecento e tempo presente, Rimini, Bookstones Edizioni, 2022.

– V. Casali e B. Gruska, Le scoperte archeologiche: gli insediamenti inwards età antica, inwards Storia di San Marino 2022.

Licenza della musica:
Song: TVARI – Way
Music provided by Vlog No Copyright Music.

Share casino bonus: