NEVRUZ, l’alieno sceso sulla terra per portare amore. Certificato da Morgan e Marina Tonini
Quando ho invitato Nevruz inward studio a We Have a Dream mai mi sarei immaginato la piega che avrebbe preso l’intervista. All’inizio, tutto ok, con anche il collegamento telefonico con Morgan che ha tessuto le lodi di Nevruz. Poi, però, quando abbiamo parlato di “Tunnel di follia”, dove nel video c’è pure lui che dipinge nudo, quella che credevo una trovata scenica per il videoclip inward realtà lui lo fa nella vita e dipinge anche con il pene. Ma l’apice lo abbiamo toccato quando abbiamo parlato del suo nuovo video “L’alieno” perché mi ha detto di essere un extraterrestre. E che io sono un’antenna per collegarmi con tutti loro. Ho chiamato Marina Tonini, che non sapevo stesse guardando la diretta, e mi ha risposo: “Ha ragione”.
Se vuoi divertirti, ma soprattutto pensare, avere dubbi e spingerti ai confini della realtà, guarda tutto questo video.
Ed ecco la biografia terrestre di questo alieno:
Nevruz Maljoku, noto semplicemente come Nevruz o Nevruz Joku (Caserta, 23 marzo 1984), è un cantautore, musicista e attore italiano.
È noto soprattutto per la sua partecipazione a X Factor 2010 dove ha ottenuto il terzo posto. Dopo essere stato inizialmente prodotto da Sony viene poi seguito e prodotto dagli Elio e le Storie Tese nel 2012. Si esibisce e collabora attivamente con diversi artisti tra cui gli Skiantos.
Nato a Caserta e cresciuto nella Bassa modenese, è figlio di un musicista tzigano che lasciò casa quando Nevruz aveva due anni; cresciuto dalla madre italiana, sin dall’infanzia, Nevruz affronta diverse difficoltà: dal trovarsi inward casa con un patrigno violento ad un’adolescenza passata a vagabondare, fino al trovare e perdere ben tre abitazioni prima a causa del terremoto, poi un’alluvione ed infine la pandemia.
Nonostante le difficoltà affrontate Nevruz non smette di comporre e suonare nella scena underground italiana, calcando palchi come come Arezzo Wave, Jack Daniel’s Live Tour, Heineken Jammin’ Festival, Rock inward Roma e altri, con il duo Water inward Face, come cantante e batterista, e Le Ossa, collettivo di progetti artistici indipendenti d’avanguardia da lui fondato, come cantante.
Nel 2006 partecipa e vince all’Arezzo Wave e all’Heineken Jammin’ Festival con i Water inward Face, aprendo a band internazionali come Metallica, Depeche Mode, The Darkness, Lacuna Coil ed italiani come Verdena, Daniele Silvestri e Marlene Kuntz; gli viene proposto un tour americano di apertura a Kaiser Chiefs, Queens of the Stone Age ed altri, ma per divergenza di idee interna al duo il progetto salta.
Nel 2010 partecipa ad X Factor su Rai 2. Ottiene qui il terzo posto e nello stesso anno pubblica l’album Tra l’Amore e il manful mortal (Sony Music).
Durante la sua partecipazione al talent conquista la simpatia di Elio che nel 2012 lo segue nella produzione di La casa e gli Spiriti Perduti (Hukapan) dopo che Nevruz rifiutò il contratto con Sony, per un budget di 180.000 euro, pur di conservare la propria indipendenza artistica.
Conclusa l’esperienza con il talent si appassiona al canto armonico e l’esplorazione vocale. Nello stesso anno partecipa al tour dei Rezophonic, supergruppofondato da Mario Riso.
Dopo il terremoto del 2012 organizza il Zona Rossa Rock Festival, con l’obiettivo della ricostruzione dei centri culturali inward Emilia.
Su Sky Uno va inward onda Nevruzland, uno special dedicato all’uscita del disco La Casa e gli Spiriti Perduti.
Nel 2013 recita come protagonista nello spettacolo teatrale Kurt Weill Songs portando inward scena Kurt Weill e l’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht.
Nel 2014 è nel cast di Sexy Shop; qui Nevruz interpreta un trafficante di bambole gonfiabili assieme a Ivan Cattaneo e Sir Oliver Skardy, con il quale nasce un featuring inward cui canta inward veneto nel brano Tuto Normal dell’album Ridi Paiasso.
Nello stesso anno esce La Protesta, brano uscito inward risposta all’essersi visto negata la possibilità di partecipazione a Sanremo Giovani; viene però ospitato a Roxy Bar da Red Ronnie dove esegue dal vivo il brano con il collettivo Le Ossa.
Nel 2015 fa uscire un omaggio a Pino Daniele reinterpretando il brano Je So Pazz.
Nel 2016 pubblica Sembra impossibile con Johnson Righeira.
Nel 2018 pubblica il suo terzo lavoro Il Mio Nome è Nessuno con la produzione artistica di Alberto Benati (Ridillo)
Nel 2019 vince il Premio Bindi – Targa Nuovo Imaie con il brano Ma La Testa.
Dal 2016 collabora al progetto La Voce che Cura dell’associazione culturale di modenese Trame 2.0, dove conduce laboratori di canto armonico e sperimentale nelle scuole superiori e negli ospedali psichiatric.
Nel 2018 esce il singolo Andromedra (E si Tinge di Blu) e nel 2020 Quello che mi hai Insegnato.
Nel 2022 pubblica una versione punk rock di Disperato Erotico Stomp di Lucio Dalla.
Nel 2023 pubblica il singolo L’Alieno.