LA X MAS E L’IMPRESA DI ALESSANDRIA: storia e imprese del reparto italiano, con @ITM_archives
Con l’aiuto della macchina da guerra @ITM_archives, una carrellata delle imprese e storie della Decima mas.
Per il video sull’Impresa di Alessandria, https://www.youtube.com/watch?v=P1cgUhPSqGc&t=825s
Questa storia sembra un film. Eppure non lo è. È tutto successo realmente.
Nel 1941 un gruppo sparuto di uomini, attrezzato alla bene meglio, decide di compiere un’impresa che ha dell’incredibile: immobilizzare la flotta inglese nel Mediterraneo con soli 6 uomini e tanto, tanto, tanto esplosivo.
È la storia assurda dell’Impresa di Alessandria, della notte tra il 18 e il 19 dicembre 1941. È la storia di come 6 operatori della X Flottiglia Mas, comandati da Junio Valerio Borghese, attraversano il Mediterraneo senza essere visti, si posizionano di fronte al porto di Alessandria e minano 2 corazzate, la HMS Valiant e la HMS Queen Elizabeth.
È un’operazione speciale fuori di testa.
Acqua prossima allo zero. Centinaia di guardie, fanali, reti parasiluri, mine.
Contro di loro c’è tutto. Nessun reparto speciale aveva mai provato qualcosa di simile.
Eppure ci riescono. Intorno le 5.30 di mattina tre esplosioni, una dopo l’altra, squarciano la notte di Alessandria.
L’Impresa di Alessandria è un successo.
Sei operatori che entreranno nella leggenda. E vale la pena ricordarli:
Luigi Durand de la Penne, Emilio Bianchi, Antonio Marceglia, Spartaco Schergat, Vincenzo Martellotta, Mario Marino.