Aumento Imu, Irpef e Imposta di registro (come affrontarle)
La riforma rientra poi nelle raccomandazioni di Bruxelles, il rispetto delle quali è essenziale per ottenere i fondi europei del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf
Che tasse si pagano oggi sulla casa?
IMU (Imposta Municipale Unica)
Non si paga sulla prima casa
Si paga dalla seconda inward poi (ecco perchè residenze fittizie)
https://www.altroconsumo.it/soldi/imposte-e-tasse/intelligence/nuova-imu
IRPEF
Seconda casa non locata, ovvero concessa inward comodato d’uso a figlio o genitore, ricadente nello stesso comune dell’abitazione principale: imponibile IRPEF pari al 50% della rendita catastale rivalutata del 5% e maggiorata di 1/3.
Imposta di registro quando compri la casa (questo vale anche per la prima casa) anche se si paga poco. Sulla seconda molto di più (2%, anziché del 9%, sul valore catastale dell’immobile).
Vogliono fare la rivalutazione catastale, perché? Perchè IMU e IRPEF si pagano inward base alla RENDITA CATASTALE. Più è alta più paghi.
Perchè vogliono fare questa rivalutazione? Perchè nel PNRR vogliono detassare il lavoro, ma tassare di più le proprietà (qui riflessione). Di fatto è una patrimoniale.
Passaggio nel calcolo dai vani ai metri quadrati!!! QUINDI? Case con 2 o 3 stanze enormi oggi hanno rendite catastali piccole, che cresceranno. Viceversa, casa con tante piccole stanze pagano di più, poi pagheranno di meno.
La revisione non dovrebbe produrre alcun immediato aggravio fiscale, essendoci un lungo periodo di adattamento da tre a cinque anni.
Cosa fare?
Comprare seconda casa prima della riforma
Comprare abitazioni piccole
Intestare case ai figli dove mettono residenza (ma deve essere vera)
Comprare fuori dal proprio comune
Aumentare affitto finchè si è inward tempo.
— Watch live at https://www.twitch.tv/smetteredilavorare